Maria Grazia De Corti
Perito Grafologo

"La scrittura incriminata è vera quando esprime la spontaneità rapida, audace, semplice, libera della scrittura autentica, è di un falsario quando il movimento grafico generale, tutte le inflessioni, tutti i tratti, tutti i particolari microscopici stonano con la scrittura autentica e quando certi tratti, certi movimenti di penna spesso visibili soltanto con la lente di ingrandimento, appartengono a un′altra grafia che si è potuta studiare e confrontare con quella vera."
JEAN-HYPPOLYTE MICHON, 1880

CHI SONO

Sono una Grafologa specializzata in Perizia grafica e in Analisi documentale. Svolgo la mia attività sia come Consulente e Perito d′Ufficio per il Tribunale civile e penale - sono iscritta agli Albi CTU e Periti del Tribunale di Trieste dal 2012 - sia come Consulente per Studi legali, Banche, Compagnie Assicurative e privati cittadini.
La Perizia grafica (Analisi e comparazione della grafia) consiste nell′esame di firme o testi manoscritti contestati, o anonimi, e nel confronto con altri di certa provenienza allo scopo di accertarne la paternità. Una firma o un testo, ad esempio un testamento, può essere autentica, falsa, o dissimulata.
Se è falsa significa che è stata imitata, se è dissimulata l′autore ha scientemente modificato la propria firma abituale per poterla disconoscere in un momento successivo. In quanto all′Analisi documentale, compito dell′Esperto è stabilire, mediante approfondite analisi tecniche, se un documento è autentico in tutte le sue parti, oppure se è frutto di collage digitale, ad esempio mediante modifica totale o parziale del testo originario e utilizzo abusivo della firma in bianco di altro soggetto che originariamente aveva sottoscritto un testo di contenuto diverso.
Partendo dal principio che non esistono due scritture uguali, che il tracciato grafico è unico e irripetibile in quanto prodotto cerebrale e quindi dinamico, il Perito grafologo, o Grafologo peritale-giudiziario, o Grafologo forense, esegue l′analisi di confronto fra scrittura contestata e scritture di comparazione applicando i principi della neurofisiologia del gesto grafico e le Leggi della scrittura, basandosi sul metodo grafologico, senza mai pronunciarsi sulle caratteristiche psicologiche o temperamentali che emergono dalle grafie esaminate.
Le Scuole di riferimento sono la Scuola italiana di Moretti e Marchesan, tedesca di Klages e Heiss, francese di Michon, Crépieux-Jamin, Locard, Saudek, svizzera del Pulver.

SERVIZI

Parere verbale
Prima di decidere se commissionare o meno una perizia calligrafica, è opportuno richiedere un parere verbale, immediato o dilazionato. Il Perito valuta il materiale a disposizione e informa il Cliente se ci sono le condizioni per effettuare la Consulenza e se ci sono evidenze sufficienti per sostenere la tesi cara al Cliente. L′esito positivo di questa prima fase consente il passaggio alle fasi successive. 
Parere pro-veritate
Si tratta di una relazione sintetica con un parere "neutro" che potrà essere di omografia o di eterografia, di falso o di autenticità dei prodotti grafici o dei documenti esaminati. Ha funzione orientativa. Di norma è richiesta dal Cliente o dallo Studio legale in previsione dell′eventuale instaurazione del contenzioso. 
Relazione dettagliata
È l′elaborato peritale vero e proprio, vale a dire una relazione corredata da scansioni, rappresentazioni fotografiche, grafici dimostrativi. Comprende la descrizione particolareggiata dei prodotti grafici da esaminare, l′analisi di confronto, la valutazione delle risultanze e un giudizio conclusivo motivato, espresso con una scala da 0 a + o - 4 a seconda della robustezza delle evidenze emerse a favore o contro l′ipotesi di omografia/eterografia.
NEL DETTAGLIO
Nell′ambito della grafologia peritale-giudiziaria, la dott.ssa De Corti offre un′ampia gamma di servizi
Perizie su FIRME
Servono a stabilire se una firma contestata è autografa o imitata. Le forme più comuni di imitazione sono a mano libera o pedissequa, alle quali si aggiungono quelle per trasparenza, per composizione, con pantografo, miste. Infine, una firma può essere autografa, ma dissimulata, vale a dire appositamente modificata dallo stesso firmatario per essere disconosciuta in un secondo momento.
Perizie su TESTAMENTI
Hanno lo scopo di accertare l′autenticità e l′autografia del documento in tutte le sue parti, la compatibilità con l′età e le condizioni di salute del de cuius al momento della stesura, o ancora di individuare eventuali indici di mano guidata o costretta che comporterebbero la nullità dell′atto.
ANALISI DOCUMENTALE
Quando una scrittura privata, contratto o altro documento viene disconosciuto del tutto o in parte, la perizia serve ad accertarne l′integrità o meno e ad individuare eventuali manipolazioni mediante sostituzione di parti testuali, collage digitale, fotocomposizione, utilizzo fraudolento della firma in bianco (biancosegno).
SCRITTI ANONIMI
Trattasi per lo più di biglietti o lettere estorsive, o contenenti minacce o insulti, opera di stalker o di mitomani. Se ci sono dei sospettati, dalla comparazione della loro grafia naturale con gli scritti ′incriminati′ è possibile pervenire a un giudizio di attribuzione. Un approccio simile viene adottato nel caso dei GRAFFITI

LO STUDIO

Situato a pochi minuti dal centro storico, lo Studio, ampio e luminoso, è dotato di tutte le apparecchiature necessarie per l′ispezione strumentale, ovvero:
  • Fotocamera Reflex con obiettivo macro
  • Scanner ad alta definizione
  • Stereomicroscopio con sistema di illuminazione a fibre ottiche a luce fredda, bianca a fluorescenza, con faretto alogeno, e a luce polarizzata, dotato di telecamera HI-Res
  • Microscopio digitale multispettrale
  • Lampada di Wood
  • Torcia ad infrarosso

FORMAZIONE

Laureata in Lingue e Letterature Straniere dopo il Diploma universitario triennale presso la S.S.L.M.I.T. dell′Università di Trieste, negli anni ′90 ho iniziato la mia formazione come grafologo analista prima e grafologo peritale poi.
Dal 2008 ho affiancato all′attività principale di Traduttore e Interprete quella di grafologo peritale-giudiziario, svolgendo numerosi incarichi per il Tribunale civile e penale e per committenti privati.
Sono iscritta alla Camera di Commercio dal 2010 e dal 2012 all′Albo CTU e all′Albo Periti del Tribunale di Trieste. La mia formazione specialistica nel settore della perizia grafica è in costante aggiornamento con Corsi e Seminari di approfondimento sulle tecniche di analisi e comparazione, sulla dissimulazione, sui testamenti, sugli anonimi, sul falso documentale e molto altro ancora. Occasionalmente svolgo attività di docenza presso la Scuola di grafologia dell′Associazione grafologica italiana di Trieste.

Il mio Blog

Gallery


Maria Grazia De Corti

Grafologo forense
Perito e CTU presso il
Tribunale di Trieste

Via Carlo Combi, 17
34143 TRIESTE (TS)

PEO: gdecorti@gmail.com
PEC: m.decorti@pecgrafologi-agi.it
C.F: DCRMGR57M66L424V
Contatta lo Studio per fissare un appuntamento
termini e le condizioni